Cap.

 1       Avv       |            desiderio di conoscere l’immutabile e l’eternamente costante:
 2       Int       |             sua costante uniforme e immutabile avrebbe che il volgere del
 3       Int(i)    |        entro il cerchio, dal raggio immutabile, del singolo problema irrelato
 4         1       |        quanto tale esso è eterno ed immutabile; le soluzioni che se ne
 5         1       |           fisici la natura eterna e immutabile delle diverse sostanze,
 6         2(xvi)  |           un semplice allacciamento immutabile di due concetti, la cui
 7         2(xvi)  |     sottoposto a divenire non è mai immutabile e costante, il che tuttavia
 8         2(xvi)  | predicazione stabilisce un’identità immutabile e permanente fra due enti
 9         2(xvii) |         secondo uno ed un solo modo immutabile, la relazionalità acquista
10         2(xvii) |      permanentemente rimane fisso e immutabile, unità sintetica perché
11         2       |            permane identico a sé ed immutabile, e quindi trasferisce l’
12         3(xxiv) |        analiticità è garantita dall’immutabile congruenza fra oggetto empirico
13         3       |  contingentemente affetta la natura immutabile di un altro ente; il terzo
14         3       |             conoscenza della natura immutabile di un ente il cui darsi
15         3       |         volta che si pone la natura immutabile di un altro ente  ./. che
16         4(xxvii)|             a determinare e rendere immutabile la congruenza tra il pensato
17         4(xxvii)|          delle tante inferenze dall’immutabile essere parmenideo; chi ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License