Cap.

 1       Int      |            si vuole, questo contatto immediato con un dato di esperienza,
 2       Int(i)   |             offrirsi è ragione di un immediato superamento, e insieme che
 3       Int(v)   | identificazione del bene col piacere immediato e momentaneo che è il principio
 4       Int(v)   |            che, se bene è il piacere immediato, se virtù è la capacità
 5         1(viii)|             di intuizione che prenda immediato contatto con un dato di
 6         1      |             non un oggetto mediato o immediato, ma la scienza in genere
 7         1      |             non è se non il contatto immediato con l’oggetto d’indagine,
 8         1      |         questo caso sarà il contatto immediato con l’oggetto d’indagine
 9         1      |           essere reale, cioè dal suo immediato assoggettarsi al principio
10         1(xiii)|            all’esperienza, mediato o immediato, sia quel rapporto universale
11         2(xvii)|       intuitive, in quanto è un dato immediato della conoscenza che precede
12         3      |        conoscenza di un oggetto  ./. immediato che si dia sempre identico;
13         3(xxii)|              enunciazione comporta l’immediato strutturarsi di un sillogismo,
14         4      |           abbia che fare con un dato immediato alla cui deficienza di ragioni
15         4      |             che ci ponga in contatto immediato con la struttura del nostro
16         4(xxvi)|              che tutto ciò è un dato immediato dell’intuizione; ma che
17         4(xxvi)|      necessario, non si  come dato immediato di intuizione interiore:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License