Cap.

 1       Int(ii)   |              come fonte della qualità e quantità degli intelligibili e come
 2         1       |          identiche nella totalità della quantità. La legge naturale da rapporto
 3         1       |              trasformava in rapporto di quantità identiche. Tutti i giudizi
 4         1       |                riducibili a fatti della quantità – in cui può essere introdotta
 5         1       |           determinazione numerica della quantità; indi, sarebbero bastate
 6         2       |               darsi di una gerarchia di quantità entro il dato sensoriale
 7         2       |         reciproci che si danno entro le quantità e qualità di un ente sensoriale
 8         2(xvii) | intuizioni-oggetti e le categorie della quantità e della qualità agiscono
 9         2(xvii) |            certe qualità e quelle certe quantità che presentavano nel momento
10         3(xviii)|      differiscono tra loro soltanto per quantità di note non per qualità
11         3(xxiv) |      differenziarsi tra loro sia per la quantità che per la qualità dei dati
12         3       |          identità totale essendo le due quantità, o successioni cronologiche,
13         3       |           qualità dell’essenza bensì la quantità di uno o più note essenziali
14         3       |            riferita esclusivamente alla quantità, non può essere che totale;
15         3       |                  che è un rapporto o la quantità di un rapporto spazio-temporale
16         3       |                 è pure un rapporto o la quantità di un rapporto spazio-temporale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License