Cap.

 1       Int(i)    |            singolare parallelismo che passa tra il comportamento del
 2         1(ix)   |       equivalente alla differenza che passa tra un intero, colto intuitivamente
 3         1(xiii) |      universale e necessario; poi, si passa a stabilire una certa natura
 4         1(xiii) |               la stessa relazione che passa fra gli stessi enti, in
 5         2       |       necessari, indagine che in Kant passa sotto il nome di deduzione
 6         2(xvii) |             tra le cose. Ma quando si passa alle rappresentazioni sintetiche
 7         2(xvii) | rappresentazione sintetica funzionale passa questa fondamentale differenza,
 8         2(xvii) |              fra unità e unificazione passa un particolare rapporto
 9         2(xvii) |            una forma di unità, ma non passa il rapporto di genere a
10         2       |              differenza di natura che passa tra le due: una ragione
11         2       |              rapporto di identità che passa tra la diagonale di un quadrato
12         3       |               in genere, donde poi si passa come ad astratto generico
13         3       |          attuata per i trascendentali passa lo stesso rapporto che lega
14         3       |               la stessa relazione che passa, in modo più evidente, fra
15         3       |                l’unica differenza che passa tra la dimostrazione kantiana
16         4(xxvii)|          relativo. Successivamente si passa a trattare della possibilità:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License