Cap.

 1         1       |  necessario: se di tutti gli enti mentali si può dire che non godono
 2         1       |            e se di tutti gli enti mentali si può dire che non godono
 3         1       |    stabilire quali siano gli enti mentali che non godono della prima
 4         1       |      classe appartengono gli enti mentali individuali di cui non si
 5         1       |      classe appartengono gli enti mentali genericissimi di cui non
 6         1(xii)  |        con nessuno di quegli enti mentali il cui unico predicato può
 7         1       |           tutte le idee o nozioni mentali mentre invece l’ontologia
 8         1(xiii) |         predicazione tra gli enti mentali del giudizio come riproducente
 9         1(xiii) |        sussumibili sotto gli enti mentali: La loro argomentazione
10         2(xv)   | adattabilità solo alle operazioni mentali che tendono a conoscere
11         2       |      stessa perfezione degli enti mentali corrispondenti, e quell’
12         2       | contraddizione limitata agli enti mentali che non patiscano elaborazione
13         2(xvi)  |       cose del mondo e degli enti mentali, che ne sono il simmetrico
14         2(xvi)  |      investe tutti i procedimenti mentali, dai più semplici, costituiti
15         3(xxiv) |        alle relazioni matematiche mentali, perché in tal caso la matematica
16         4(xxvii)|           una serie di operazioni mentali: la congruenza in generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License