Cap.

 1       Int(i)   |          proprio superamento in un dialogo successivo; resta, dunque,
 2       Int(i)   |          allo stesso contenuto del dialogo senza fermarsi all’uso della
 3       Int(i)   |      quindi dichiarare oggetto del dialogo l’una o l’altra delle nozioni
 4       Int(i)   |     significato e l’importanza del dialogo, che ci interessa perché
 5       Int      |              vede in questo stesso dialogo rimandata la propria soluzione,
 6       Int(iv)  | insegnabilità della virtù. Ora, il dialogo sfocia in due conclusioni
 7       Int(iv)  |         qualsiasi insegnamento. Il dialogo dunque non risolve il problema,
 8       Int(v)   |   soluzione del problema da cui il dialogo prende le mosse. Essendo
 9       Int(vi)  |           può affermare che questo dialogo è la vera confutazione sostanziale
10       Int      |        altre.~ ~ Il Menonevii è il dialogo in cui si contiene la definitiva
11       Int      |       provano due argomenti che il dialogo ci offre.~ ~ In primo luogo,
12       Int      |          problema fondamentale del dialogo, vale a dire il problema
13       Int      |           della polarizzazione del dialogo intorno al problema della
14       Int      |           questione di ciò che nel dialogo è da porsi in primo piano,
15       Int      |       infine, le differenze tra il dialogo in parola e quel che si
16         1(xiii)|           struttura drammatica del dialogo o a causa di una assenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License