Cap.

 1         4(xxvii)|        principio consiste in una «conformazione» - uso questo termine per
 2         4(xxvii)|         fattori che compongono la conformazione stessa, e che, quando si
 3         4(xxvii)|         la condizione naturale di conformazione della sostanza, essendo
 4         4(xxvii)|      ragione nell’esistenza della conformazione entro la sostanza -; b)
 5         4(xxvii)|          per cui possiede solo la conformazione. È questo l’unico senso
 6         4(xxvii)|       sotto il duplice aspetto di conformazione di una sostanza cui sussegue
 7         4(xxvii)|      sostanza dotata di una certa conformazione, modo che consente alla
 8         4(xxvii)|  negazione della possibilità come conformazione realmente presente in un
 9         4(xxvii)|      condizione consisterà in una conformazione ( la δύναμις) che permette
10         4(xxvii)|        all’esistente di essere la conformazione necessaria e sufficiente
11         4(xxvii)|          esistere si sdoppiava in conformazione e in simultaneità dell’essere
12         4(xxvii)|        sintesi di esistenza, come conformazione verso una certa linea di
13         4(xxvii)|          come essere e simultanea conformazione che è in sé solo essere;
14         4(xxvii)| possibilità aristotelica ossia la conformazione di una sostanza cui sussegue
15         4(xxvii)|            compresa quella di una conformazione necessitante e insita nella
16         4(xxvii)|       essere; i) possibilità come conformazione attitudinale; l) possibilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License