Cap.

 1         1       |           scienza è sì connesso al vincolo fra dati fondato sulla loro
 2         1       | problematicità e vi resta sotto il vincolo condizionante di una sua
 3         2(xv)   |           intelletto presuppone un vincolo di immanenza tra i due,
 4         2(xv)   |            di immanenza tra i due, vincolo che, ignorato di fatto e
 5         2       |        dalla predicazione che è il vincolo che, concatenando i concetti
 6         2       |    provengono dalla esperienza, il vincolo della predicazione non proviene
 7         2(xvi)  |        Quindi Aristotele ignora un vincolo fisso tra soggetto e predicato,
 8         2(xvi)  |           e predicato, perché tale vincolo condurrebbe a dar ragione
 9         3(xxiv) |            rapporto temporale come vincolo che connette l’uno all’altro
10         4       |       concetto-soggetto secondo un vincolo costituito dal binomio concetto-apriori/
11         4(xxvii)|         interpretati come modi del vincolo della determinazione-causalità,
12         4(xxvii)|           a un rapporto che a tale vincolo non è riconducibile, lo
13         4(xxvii)|         dopo che si è stabilito un vincolo sintetico fra di essi, se
14         4(xxvii)|        riduce alla pensabilità del vincolo tra A e B, è naturale che,
15         4(xxvii)|       naturale che, instaurando il vincolo una sintesi tra A e B ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License