Cap.

 1         2       |         perfezione con cui viene pensata un’immagine geometrica,
 2         2(xvii) |     mediante le quali può essere pensata con un unico atto consapevole
 3         2       |        tale esistenza dev’essere pensata – ad esempio, un genere
 4         2       |   condizionato, perché, se fosse pensata o come identificantesi o
 5         3(xx)   |         il suo diritto ad essere pensata come un possibile da sé
 6         3(xx)   |          diritto logico ad esser pensata in generale, ritrae la propria
 7         3(xxi)  |     trascendentale prima è stata pensata in vista della totale unità
 8         3       |       sorgerà» può venire da noi pensata insieme alla sua contraddittoria «
 9         4       |       esperienza che, quantunque pensata con modalità diverse da
10         4       |        la materia non può essere pensata e che in sé la materia non
11         4(xxvii)|         si è data tale da essere pensata o assente, nel qual caso
12         4(xxvii)| pensabile ma non necessariamente pensata, un quadro infinitamente
13         4(xxvii)|     della realtà necessariamente pensata, si darà uno squilibrio
14         4(xxvii)|          inerente al soggetto, è pensata come necessariamente dovuta
15         4(xxvii)|  contraddizione, tra una nozione pensata la quale viene assunta come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License