Cap.

 1       Int(ii)   |   identificabilità di numero con linea, di prodotto con figura
 2         1       |     possibili, mentre invece, in linea di principio, una siffatta
 3         1       |        Qualunque ente è atto, in linea di diritto, a partecipare,
 4         2(xvi)  |     numero di 12, il concetto di linea retta e il concetto di linea
 5         2(xvi)  |     linea retta e il concetto di linea più breve tra due punti,
 6         2(xvii) | identiche; così nel giudizio «la linea retta è la più breve linea
 7         2(xvii) |       linea retta è la più breve linea congiungente due punti»
 8         2(xvii) |    giacciono rispettivamente una linea concepita con l’attributo
 9         2(xvii) |         della rettilineità e una linea concepita con l’attributo
10         3(xxiv) |          privo di dimensioni, la linea che ne ha una sola, il piano
11         3(xxiv) |          può essere fatto per la linea, e anche per il punto, il
12         3(xxiv) |       della lunghezza di cui una linea è dotata e per il quale
13         3(xxiv) |       per il quale una qualunque linea geometrica può suddividere
14         4(xxvii)|    conformazione verso una certa linea di sviluppo predeterminato,
15         4(xxvii)|    determinazione assoluta della linea di sviluppo. Ma i Megarici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License