Cap.

 1         2(xvii)| differenziantisi da esse in quanto non intuiti non immediati non caratterizzati
 2         2(xvii)|                intellettivo di oggetti intuiti, ma non possono in alcun
 3         2(xvii)|             dire che senza gli oggetti intuiti essi non avrebbero avuto
 4         2(xvii)|              da oggetti corrispondenti intuiti nell’esperienza; - c) di
 5         2(xvii)|             oggetti non fenomenici, ma intuiti mediante intuizioni pure,
 6         2(xvii)|          stabilisce che tutti i colori intuiti che sono sussumibili sotto
 7         2(xvii)|                umana finché sono stati intuiti tali odori; poi, con la
 8         3      |         considerarsi dei dati generici intuiti o pensati, appresi cioè
 9         3(xxiv)|       corrispondenti poste tra oggetti intuiti. Ma a differenza di Hume
10         3      |                modo che possano essere intuiti ma in modo che possano essere
11         4      |               ossia offrire come degli intuiti quei dati che si pongono
12         4      |     universalità e necessità come dati intuiti; il che non fa. Quindi il
13         4(xxvi)|              disporsi per poter essere intuiti. Ma l’impresa diverrà oltremodo
14         4(xxvi)|               sussistente tra gli enti intuiti sussunti sotto i concetti
15         4(xxvi)|          diagonali di tutti i quadrati intuiti in ogni tempo, a minor ragione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License