Cap.

 1       Int(ii)   |  possibile nozione - fu questo il compito cui si accinsero, Leucippo
 2       Int(ii)   |          quale poi toccò anche il compito di delineare come fondamento
 3       Int(iii)  |    eristiche. Duplice è quindi il compito: da un lato dimostrare l’
 4       Int(vi)   |     prevalenza, si assegnerà come compito quello di stabilire e classificare
 5       Int(vi)   |           la vera essenza. Questo compito viene assolto da Platone
 6         1       |           il problema; essa ha un compito: studiare il suo oggetto,
 7         1(ix)   |           all’esperienza tocca il compito sia di offrire la nuova
 8         1       |          si affida alla realtà il compito di dimostrare la realtà
 9         2(xvi)  |          identità, assumendosi il compito di trascegliere fra tutte
10         2(xvii) |        sintetica funzionale ha un compito nell’intelletto che è diverso
11         3(xviii)|     generale, resta pur sempre il compito di definire che cosa sia
12         3(xx)   |         condizionato -, avendo il compito di limitare la validità
13         4       |         problematico  ./. avrà il compito di stabilire la necessità
14         4       | procedimento problematico avrà il compito molto più arduo di stabilire
15         4(xxvi) |           giudizio essa affidi il compito limitato di farle conoscere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License