Cap.

 1       Int    |     questo vidi che qualcosa di utile potevo ricavare, se non
 2       Int(v) |      connette necessariamente l’utile proposto come fine all’azione
 3       Int(v) |     dichiarando bene il piacere utile, darà luogo non a una nuova
 4       Int(vi)|   logico; nata per procurare un utile il cui fine era il successo
 5       Int(vi)|      dell’uomo è il piacere o l’utile per il piacere. In essa
 6       Int(vi)|     presenta alcun interesse od utile al fine cui si mira, si
 7       Int(vi)|      nostro piacere o il nostro utile per il piacere. La retorica
 8       Int(vi)|   pretesa di offrire al’uomo un utile morale in genere -, si dovrà
 9       Int(vi)|      rivelano di danno e non di utile all’uomo. Ci si dispiega
10       Int(vi)| coincidono o col piacere o coll’utile per il piacere; si dimostra,
11       Int(vi)|        prova che il piacere o l’utile offerto dalla retorica sono
12         1    |    assoluta, non può dare alcun utile né sul piano teoretico né
13         1    |      disvalore effettivo e a un utile illusorio già in partenza;
14         4    | infinito e non offrirebbe alcun utile -, ma una realtà, o meglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License