Cap.

 1       Int       |          di una fase o in quanto presa di  ./. coscienza del gradino
 2       Int       |        la prassi a una meccanica presa di contatto dell’anima con
 3         1(xii)  |          ma si sottrae alla loro presa; in un certo senso il possibile
 4         1       |         ciò quindi estraneo alla presa della logica, penetra nel
 5         1       |         condizionante di una sua presa di posizione nei confronti
 6         1       |        di contraddizione. Questa presa di posizione, cui non viene
 7         2(xvi)  |         di contraddizione non ha presa su di esso. Ma nel restante
 8         2(xvii) |      dove l’esperienza non offre presa per un loro uso. In altre
 9         3(xviii)|         e necessario mediante la presa di contatto con la sua realtà
10         3(xviii)|         gnoseologico mediante la presa di contatto con le sue ragioni
11         3(xxiv) |   divisibilità e si sottrae alla presa della nozione dell’infinita
12         3       |        vero che non riesce a far presa sulla costante tendenza
13         4       | necessario, si identifica con la presa di contatto immediata con
14         4       |        il semplice riferimento o presa di contatto diretta col
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License