Cap.

 1         2(xvii) |          però elaborati dai primi; l’obiezione sarebbe valida se fra i
 2         3(xx)   |                 Accetto volentieri l’obiezione fondamentale che al termine
 3         3(xx)   |              Ora, io penso che quest’obiezione venga molto a proposito
 4         3(xxiii)|       identici modi nell’intuito. La obiezione non regge, perché la funzione
 5         3       |             alla realtà. Ma a questa obiezione è da rispondersi: a) che
 6         3       |              Si può, è vero, fare un’obiezione: anche la matematica si
 7         3(xxv)  |          notare che, anche ammessa l’obiezione come vera, una differenza
 8         3(xxv)  |          semplice intuizione. Ora, l’obiezione che mi si potrebbe muovere
 9         4(xxvi) |        Sarebbe pure lecito muovere l’obiezione di falsità all’accusa di
10         4(xxvi) |              posseggono.~ ~ La prima obiezione è quella più grave e come
11         4(xxvi) | dimostrazione dell’infondatezza dell’obiezione fondamentale trae seco analoga
12         4(xxvi) |     dimostrazione nei confronti dell’obiezione che vorrebbe salvaguardare
13         4(xxvii)|             una terza e forse ultima obiezione potrebbe essermi opposta,
14         4(xxvii)|     definitiva. Prima di esaminare l’obiezione per accettarla o confutarla,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License