Cap.

 1       Int(iv) |     dichiarare che la virtù non è insegnabile; quella di Socrate che,
 2       Int(iv) |      pretesa di quanti sostengono insegnabile la virtù, chiude il suo
 3       Int(iv) |         il suo parlare affermando insegnabile la virtù. La tesi del Protagora,
 4       Int(iv) |       sapere se la virtù sia o no insegnabile è di appellarsi ai metodi
 5       Int(vii)|      sufficiente che la virtù sia insegnabile in quanto nessuno dei metodi
 6       Int(vii)|           quesito se la virtù sia insegnabile comporta la soluzione del
 7       Int     |       problema se la virtù sia un insegnabile, problema cui con petulanza
 8       Int     |        suo attributo di essere un insegnabile. Questa condizione non avrebbe
 9       Int     |          dia una virtù che sia un insegnabile. Quanto poi alle tre apparenti
10       Int     |        Platine nel Menone - non è insegnabile; ma se per insegnamento
11       Int     |           quesito se la virtù sia insegnabile comporta la risposta al
12       Int     | rivalutazione: se la scienza è un insegnabile e la virtù non è una scienza,
13       Int     |        scienza, la virtù non sarà insegnabile; ciò non toglie però che
14       Int     |          della Repubblica come un insegnabile, non è responsabile la soluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License