Cap.

 1       Int       |       proposizione rimarrebbe una tautologia, se quel parlare non fosse
 2         1       |    articola nelle due forme della tautologia e della definizione; quindi
 3         4(xxvii)|           una parola: neppure una tautologia è un possibile assoluto –
 4         4(xxvii)|          inutile in quanto sia la tautologia che il suo contraddittorio,
 5         4(xxvii)|   ammettere che sia tale anche la tautologia; ora, una tautologia è tale
 6         4(xxvii)|           la tautologia; ora, una tautologia è tale alla condizione che
 7         4(xxvii)|         suo principio, si darà la tautologia la quale non sarà mai totalmente
 8         4(xxvii)|          di conseguenza, anche la tautologia sarà congruenza con un principio,
 9         4(xxvii)|          il contraddittorio della tautologia sarà un relativo, un impossibile
10         4(xxvii)|        meno il pensato, quindi la tautologia, quindi il contraddittorio
11         4(xxvii)|          il contraddittorio della tautologia; il Mathieu non s’accorge
12         4(xxvii)|           contraddittorietà della tautologia - il che non contraddirebbe
13         4(xxvii)| impossibilità assoluta, perché la tautologia e il suo contraddittorio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License