Cap.

 1         1(xiii)|           quanto pensati come dei reali sussumibili sotto i concetti. Se Platone
 2         1(xiii)|     corrispondente rapporto tra i reali sussumibili sotto gli enti mentali:
 3         2      |                 tra gli enti fenomenici sussumibili sotto i  ./. concetti: da
 4         2(xvii)|                di generi sotto cui sono sussumibili altri concetti: dunque il
 5         2(xvii)|                 colori intuiti che sono sussumibili sotto di esso presentino
 6         2(xvii)|         presentano carattere tale siano sussumibili sotto di esso: l’universalità
 7         2(xvii)|                 fin che si danno i dati sussumibili - ad esempio, una mente
 8         3(xxi) | contemporaneamente ordina le sensazioni sussumibili sotto i concetti, mentre
 9         3(xxii)|               due suoi fattori entrambi sussumibili sotto i concetti che son
10         3      |         inserito tra i dati sensibili e sussumibili sotto i concetti del giudizio,
11         3(xxiv)|        possibili enti empirici che sono sussumibili sotto la nozione matematica
12         3      |                 di tutti gli enti reali sussumibili sotto i concetti del soggetto
13         4      |           adunano tutti i dati empirici sussumibili sotto il suo concetto, affermativo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License