IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] relativamente 13 relative 5 relativi 7 relatività 13 relativizzazione 1 relativo 21 relazionabili 1 | Frequenza [« »] 13 rappresentato 13 reciproco 13 relativamente 13 relatività 13 riconoscere 13 riduzione 13 ripetizione | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze relatività |
Cap.
1 1(xiii) | argomenta dalla particolarità e relatività del dato sensoriale da cui 2 1(xiii) | essenziale della particolarità e relatività del dato sensoriale -, continua 3 1 | in quella situazione di relatività che nega una qualsiasi universalità 4 2 | che dalla particolarità e relatività di questa mai deriveranno 5 2(xvii) | è sentito, particolarità relatività contingenza spazialità temporalità, 6 2(xvii) | contingenza e soprattutto la relatività ossia soggettività che viene 7 3(xviii)| tal caso cadremmo in una relatività assoluta che non può in 8 3(xviii)| esistente si ridurrebbe a una relatività che non è quella a noi nota, 9 3(xviii)| non è quella a noi nota, a relatività cioè o causale o quantitativa, 10 3(xviii)| o quantitativa, ma è la relatività di essenza per la quale 11 3(xviii)| natura del primo ente: è la relatività cioè del relativo di se 12 3(xviii)| alla sensazione comporti la relatività di tutte le conoscenze e 13 3 | relazione della ./. cui relatività e quindi assenza di universalità