Cap.

 1         1(xiii) |  argomenta dalla particolarità e relatività del dato sensoriale da cui
 2         1(xiii) | essenziale della particolarità e relatività del dato sensoriale -, continua
 3         1       |          in quella situazione di relatività che nega una qualsiasi universalità
 4         2       |        che dalla particolarità e relatività di questa mai deriveranno
 5         2(xvii) |         è sentito, particolarità relatività contingenza spazialità temporalità,
 6         2(xvii) |     contingenza e soprattutto la relatività ossia soggettività che viene
 7         3(xviii)|         tal caso cadremmo in una relatività assoluta che non può in
 8         3(xviii)|    esistente si ridurrebbe a una relatività che non è quella a noi nota,
 9         3(xviii)|       non è quella a noi nota, a relatività cioè o causale o quantitativa,
10         3(xviii)|          o quantitativa, ma è la relatività di essenza per la quale
11         3(xviii)|      natura del primo ente: è la relatività cioè del relativo di se
12         3(xviii)|      alla sensazione comporti la relatività di tutte le conoscenze e
13         3       |         relazione della  ./. cui relatività e quindi assenza di universalità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License