Cap.

 1       Int(i)  |            pure ottenere risposta al quesito particolare presente, non
 2       Int(i)  |           della sua dipendenza da un quesito di ordine più generale che
 3       Int(vii)|       contraddizioni, la risposta al quesito se la virtù sia insegnabile
 4       Int(vii)|            comporta la soluzione del quesito d’ordine più generale che
 5       Int     |  imprescindibile della soluzione del quesito se si dia una virtù che
 6       Int     |          soltanto che la risposta al quesito se la virtù sia insegnabile
 7       Int     |              comporta la risposta al quesito se la virtù sia una scienza -
 8       Int     |            scienza - l’uno e l’altro quesito non ottendendo risposta
 9       Int     | generalissimo, si sovraordina sia al quesito particolare in oggetto sia
10         1     |           una risposta tale a questo quesito che riveli la possibilità
11         4     |            Per rispondere al secondo quesito, si può dire con tranquilla
12         4     |      predicazione di possibilità nel quesito: «è possibile una conoscenza
13         4     |        ancora lecita una risposta al quesito se sia possibile una scienza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License