Cap.

 1       Int       |         di un certo rapporto col precedente, rapporto che è sempre di
 2       Int(i)    |      libertà di movimenti che il precedente criterio le garantiva: i
 3         1(ix)   |         predicato, sostituire al precedente il secondo e lasciar cadere
 4         1(xi)   | quoziente fra uno qualunque e il precedente permane costante, ciò fa
 5         1       |        reale, a differenza della precedente nella quale invece la separazione
 6         1       |  ricevere giustificazione da una precedente proposizione problematica
 7         1(xiii) |    inferire da essa e che la sua precedente insufficienza non consentiva
 8         3       |          si è detto nel capitolo precedente viene come conseguenza che
 9         3       |           quantunque diverso dal precedente – ad esempio, un parallelogramma
10         4       |        caso non differisce dalla precedente: il giudizio universale
11         4(xxvii)|          di oppugnare nella nota precedente, una terza e forse ultima
12         4(xxvii)|         non è una variazione del precedente, come potrebbe apparire:
13         4(xxvii)|         dal pensiero come per il precedente tipo, bensì imposta al pensiero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License