Cap.

 1         3(xx)   |  automatica: dall’età della pietra a Galilei nessun bravo tecnico
 2         3(xxii) |     quando il sole tocca la pietra, la pietra si scalda», che
 3         3(xxii) |    sole tocca la pietra, la pietra si scalda», che è premessa
 4         3       |      se il sole batte sulla pietra, la pietra si riscalda»
 5         3       | sole batte sulla pietra, la pietra si riscalda» non potrà mai
 6         3       |  quando il sole batte sulla pietra, la pietra si scalda» -
 7         3       | sole batte sulla pietra, la pietra si scalda» - fra i due giudizi
 8         3(xxiii)|      se il sole batte sulla pietra, la pietra si scalda», e
 9         3(xxiii)| sole batte sulla pietra, la pietra si scalda», e dalla sua
10         3       |   data una certa causa, una pietra che cade sulla testa, non
11         3       |   noi starà fermo sotto una pietra che cade; e se anche la
12         3       |    ecc.; quando diciamo «la pietra è pesante» oppure «il fuoco
13         4       |     del conoscere e l’unica pietra di paragone per quella validità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License