IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciava 1 lasciavano 1 lascino 1 lati 13 latitudine 1 lato 57 lattonzolo 1 | Frequenza [« »] 13 immanenza 13 inferisce 13 ipotesi 13 lati 13 movimento 13 negativo 13 pietra | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze lati |
Cap.
1 1 | poligono di numero infinito di lati, la matematica deve necessariamente 2 1(x) | esperienza il rapporto che i lati di un angolo retto presentano 3 2 | uguaglianza perfetta dei tre lati che nessuna sensazione mai 4 2(xvii)| cioè di un triangolo con lati 3-4-5, ma non forniscono 5 2(xvii)| del rapporto «triangolo di lati 3-4-5 = triangolo rettangolo»-. 6 3(xxiv)| due parallele e avente per lati una delle parallele e la 7 3(xxiv)| determinata dal fatto che i lati dell’angolo in ^B sono rimasti 8 3 | quello del parallelismo dei lati opposti, attorno al quale 9 3 | collegamento a triangolo dei lati di tre quadrati che sono 10 4(xxvi)| dovrebbe darsi per tutti i lati e tutte le diagonali di 11 4(xxvi)| giudizio «un triangolo con lati di lunghezza tre quattro 12 4(xxvi)| necessariamente al triangolo coi lati di lunghezza tre quattro 13 4(xxvi)| rapporti che si ritrovano tra i lati e le diagonali di tutti