Cap.

 1         1      |   poligono di numero infinito di lati, la matematica deve necessariamente
 2         1(x)   |     esperienza il rapporto che i lati di un angolo retto presentano
 3         2      |     uguaglianza perfetta dei tre lati che nessuna sensazione mai
 4         2(xvii)|         cioè di un triangolo con lati 3-4-5, ma non forniscono
 5         2(xvii)|       del rapporto «triangolo di lati 3-4-5 = triangolo rettangolo»-.
 6         3(xxiv)|       due parallele e avente per lati una delle parallele e la
 7         3(xxiv)|      determinata dal fatto che i lati dell’angolo in ^B sono rimasti
 8         3      |      quello del parallelismo dei lati opposti, attorno al quale
 9         3      |     collegamento a triangolo dei lati di tre quadrati che sono
10         4(xxvi)|       dovrebbe darsi per tutti i lati e tutte le diagonali di
11         4(xxvi)|       giudizio «un triangolo con lati di lunghezza tre quattro
12         4(xxvi)| necessariamente al triangolo coi lati di lunghezza tre quattro
13         4(xxvi)|  rapporti che si ritrovano tra i lati e le diagonali di tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License