Cap.

 1       Int(ii) |     di aver fissato il netto dualismo che separa l’essenza di
 2         2(xiv)| esperienza, si stabilisce un dualismo fra le due scienze e, nell’
 3         3     |   loro scisma determinano un dualismo insanabile nella conoscenza
 4         3     |    sotto aspetto affine quel dualismo che si ripresenterà nel
 5         3     |      la particolarità. Ma il dualismo non investe solo il conoscere,
 6         3     |  esperienza sarà preda di un dualismo che è in fondo l’antico
 7         3     |      che è in fondo l’antico dualismo di sensibile e di intelligibile
 8         3     |   giudizi comporta quindi un dualismo che dal modo del conoscere
 9         3     |      mondo del reale; ma dal dualismo scaturisce il secondo errore
10         3     |      vien meno, in quanto il dualismo tra matematica e fisica
11         3     |     fisica si rifrange in un dualismo che viene ad affettare la
12         3     |      di costruzione, e in un dualismo che viene a instaurarsi
13         4     |     costruite. C’è quindi un dualismo, che è parallelismo di pretto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License