Cap.

 1         1       |         quando, guardando il cielo, diciamo: «Oggi può piovere», sottraiamo
 2         3(xviii)| autocoscienza, ossia l’atto con cui diciamo nostro un qualsiasi ente
 3         3(xxi)  |            non si arresti al piano, diciamo così intellettuale – in
 4         3       |           li ritrova: quando perciò diciamo «l’angolo alla base di un
 5         3       |        alterno interno ecc.; quando diciamo «la pietra è pesante» oppure «
 6         3       |           di sostanza perché quando diciamo che l’angolo acuto di un
 7         3(xxv)  |             di un triangolo; quando diciamo che esso è necessariamente
 8         3       |        quale si  nell’esperienza, diciamo così, macroscopica; aveva
 9         3       |             ed è in questo momento, diciamo che è uomo e lo giudichiamo
10         4(xxvi) |      sfumatura cronologica, che noi diciamo del prima e del poi, la
11         4       |             equivocità o ambiguità, diciamo così naturali, sono da aggiungere
12         4       |    passività si verifica in una sua diciamo così zona quando si modifica –
13         4       |             ha adottato un criterio diciamo così cartesiano. Fin dall’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License