Cap.

 1       Int       |          fatto da miniare in una descrizione o da incasellare in un divenire,
 2       Int(i)    | lentamente passati attraverso la descrizione minuta di uno dei tanti
 3       Int(i)    |          relativa certezza dalla descrizione che Platone stesso ci 
 4       Int(ii)   |     fondamento del principio una descrizione del reale che non patisse
 5         1(xii)  |    predicato può essere solo una descrizione che è asserzione della sua
 6         1       |     ricondursi al modello di una descrizione dei fattori che intervengono
 7         1(xiii) |          cui viene enunciata una descrizione della totalità delle cose
 8         1       |  necessità, e una volta ricevuta descrizione dell’interiore essenza e
 9         2(xvii) |  premettere che la definizione e descrizione di questi oggetti puri è
10         3       |       del reale la quale dia una descrizione o incompleta o incongruente
11         4(xxvii)|      definizione, o meglio dalla descrizione, di due concetti; descrizione
12         4(xxvii)|    descrizione, di due concetti; descrizione di cui ci si varrà in seguito.
13         4(xxvii)|     equivalente di pensabile; la descrizione che qui si  della possibilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License