Cap.

 1         3(xix)  |           ma per tutte le infinite coscienze che lo conoscono, ciascuna
 2         3(xix)  |         ricettività quante sono le coscienze, così come la molteplicità
 3         3(xix)  | possibilità di una molteplicità di coscienze individuali -; se l’unità
 4         3       |           sono uguali per tutte le coscienze individuali – ne è prova
 5         3       |          oggetto di cui le singole coscienze dovrebbero essere manifestazione
 6         3       |            realtà delle molteplici coscienze individuali empiriche o
 7         3       |    molteplicità di quei pensieri e coscienze che chiamiamo uominixx .
 8         3(xxiv) |            sia valida per tutte le coscienze in qualunque relazione spazio-temporale
 9         4       |           e necessario; b) vi sono coscienze – ossia intendimenti – le
10         4(xxvii)|            solo in uno o in alcune coscienze; per il Lalande quindi sussisterebbero
11         4(xxvii)|            relativamente ad alcune coscienze; in generale sarebbero dei
12         4       |            al fatto che le singole coscienze conoscenti hanno ritrovato
13         4       |     concetto identico per tutte le coscienze, tale da non poter essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License