Cap.

 1       Int(i)    |    umana, può essere definita e conosciuta solo se prima si sia ben
 2       Int       |       che la virtù possa essere conosciuta e quindi posseduta dall’
 3         1(ix)   |    realtà una sola entità da me conosciuta, o per un motivo o per un
 4         1(xii)  |         sufficiente altra dalla conosciuta e quindi un rapporto soggetto –
 5         1       |   realtà non è sufficientemente conosciuta per poter determinare questa
 6         1       |       si suppone data, o perché conosciuta o perché giudicata conoscibile,
 7         1       |     ipotesi non data, ossia non conosciuta e non conoscibile. Ora,
 8         3(xviii)|    quest’attività è comunemente conosciuta, sin da quando il pensiero
 9         3(xx)   | oggettiva realtà non può essere conosciuta in alcun modo» ( …Ich nenne
10         3(xx)   |       realtà oggettiva ad esser conosciuta in alcun modo; ora, per
11         4(xxvii)|   riteniamo esistente in quanto conosciuta senza che la conoscenza
12         4(xxvii)|   riteniamo esistente in quanto conosciuta secondo un rapporto in cui
13         4       |     esistente a sensazione come conosciuta vien meno; ma vien pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License