Cap.

 1         1       |       del modo con cui l’uomo conosce. Ora, se fosse veramente
 2         1(xiii) |  parziali; la mente, infatti, conosce giudicando, e il perché
 3         2(xvii) |      genesi la facoltà che le conosce nulla può dire; il secondo
 4         2       |    dei dati sensoriali, e che conosce tali dati, sottoponendoli
 5         2       |     cui l’unità conoscente li conosce, facendoli entrare in sé
 6         2       |   necessariamente distinte si conosce in definitiva la struttura
 7         3       | problematica di un essere che conosce e conoscendo elabora attivamente
 8         3       |     quel particolare ente che conosce e sente e vuole e vive in
 9         3       |     pluralità di soggetti che conosce il mondo da una pluralità
10         3(xxii) |   presupposti il pensiero che conosce non può predicare i concetti
11         3(xxii) |       trova al momento in cui conosce. A rigore, quindi, per un
12         3       |    perché della sensazione si conosce solo quanto ci è noto attraverso
13         4(xxvii)|     contraddizione per cui si conosce che il pensato è un pensato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License