Cap.

 1         3(xviii)|    giudizio matematico geometrico aritmetico fisico, dovrebbe esser data,
 2         3(xviii)|   concetto di giudizio geometrico aritmetico e fisico, dovrebbe cioè
 3         3(xviii)|            La realtà del giudizio aritmetico geometrico e fisico dovrebbe
 4         3(xxiv) |      parte, la nozione di un ente aritmetico in generale non presenta
 5         3(xxiv) |       essere assunta nel concetto aritmetico sottostà alle condizioni
 6         3(xxiv) |          empirici che il concetto aritmetico assume fra le proprie note
 7         3(xxiv) | suddivisione stessa. Nel concetto aritmetico però non si danno solo enti
 8         3(xxiv) |         nell’unità di un concetto aritmetico, poiché uno stesso rapporto
 9         3(xxiv) |           un particolare concetto aritmetico; la stessa corrispondenza
10         3(xxiv) |        possibilità di un giudizio aritmetico; infatti la nota essenziale
11         3(xxiv) |         perché in nessun concetto aritmetico si ritroverà mai come nota
12         3(xxiv) |            in un diverso concetto aritmetico; soltanto l’intuizione diretta
13         3(xxiv) |            per questo il giudizio aritmetico è sempre sintetico.~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License