IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aritmetica 13 aritmetiche 2 aritmetici 1 aritmetico 13 arma 1 armeggiare 1 armonia 1 | Frequenza [« »] 13 anch' 13 aristotelica 13 aritmetica 13 aritmetico 13 assurdo 13 avrà 13 caratteristica | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze aritmetico |
Cap.
1 3(xviii)| giudizio matematico geometrico aritmetico fisico, dovrebbe esser data, 2 3(xviii)| concetto di giudizio geometrico aritmetico e fisico, dovrebbe cioè 3 3(xviii)| La realtà del giudizio aritmetico geometrico e fisico dovrebbe 4 3(xxiv) | parte, la nozione di un ente aritmetico in generale non presenta 5 3(xxiv) | essere assunta nel concetto aritmetico sottostà alle condizioni 6 3(xxiv) | empirici che il concetto aritmetico assume fra le proprie note 7 3(xxiv) | suddivisione stessa. Nel concetto aritmetico però non si danno solo enti 8 3(xxiv) | nell’unità di un concetto aritmetico, poiché uno stesso rapporto 9 3(xxiv) | un particolare concetto aritmetico; la stessa corrispondenza 10 3(xxiv) | possibilità di un giudizio aritmetico; infatti la nota essenziale 11 3(xxiv) | perché in nessun concetto aritmetico si ritroverà mai come nota 12 3(xxiv) | in un diverso concetto aritmetico; soltanto l’intuizione diretta 13 3(xxiv) | per questo il giudizio aritmetico è sempre sintetico.~ ~ ./.