Cap.

 1         2(xvii) |       sia delle note in più, la sinteticità l’immutabilità la necessità,
 2         3       |  giudizio che nonostante la sua sinteticità è universale e necessario,
 3         3       |       giudizio stesso, ossia la sinteticità l’oggettività l’universalità.
 4         3       |   matematico, nonostante la sua sinteticità, è universale e necessario,
 5         3       |        stata l’estensione della sinteticità del giudizio fisico alla
 6         3       |    stesso punto di vista; ma la sinteticità del giudizio matematico,
 7         3       |    certi limiti, da Hume, è una sinteticità in fondo differente da quella
 8         3       | anzitutto nella scoperta di una sinteticità particolare immanente nei
 9         3       |   soluzioni, giacché l’asserita sinteticità del giudizio, e quindi del
10         3       |       una volta dimostratane la sinteticità, ne proclama insieme l’apriorità,
11         3       | universalità e necessità che la sinteticità metteva in pericolo; ma
12         4(xxvii)|        circa l’analiticità o la sinteticità di un giudizio che abbia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License