Cap.

 1       Int(v)    |        qualunque mezzo; l’opera dei secondi, invece, è tesa al miglioramento
 2         2(xvii) | relazionalità spazio-temporale, e i secondi modi, la relazionalità categoriale, -
 3         2(xvii) |  intervenire  dove intervengono i secondi – se cioè il rapporto spazio-temporale
 4         2(xvii) |            le sensazioni – e che ai secondi non fosse dato intervenire
 5         2(xvii) |           tipici dell’intuizione, i secondi dell’intelletto: entrambi
 6         2(xvii) |          primo, si daranno sempre i secondi, e non si potranno non dare
 7         2(xvii) |          non si potranno non dare i secondi, e i secondi si daranno
 8         2(xvii) |             non dare i secondi, e i secondi si daranno sempre con quelle
 9         2       |        questo: sia il supremo che i secondi di tutti i trascendentali
10         3(xviii)|     trascendentale e trascendentali secondi onde possa tra loro stabilirsi
11         3(xviii)|  intrinsecamente nei trascendentali secondi e nello stesso tempo distintamente
12         4       |         getta l’ombra più breve». I secondi si sono presentati l’uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License