Cap.

 1       Int(ii)   | determinato modo sugli altri due punti di vista, l’unitario e il
 2         2(xv)   |        la sua realtà sotto i tre punti di vista ontologico gnoseologico
 3         2(xvi)  |          linea più breve tra due punti, il concetto di una totalità
 4         2(xvi)  |         quanto possono variare i punti di vista da cui la sussunzione
 5         2(xvii) |     breve linea congiungente due punti» la predicazione è possibile,
 6         2(xvii) |        empirico; sono dunque dei punti di riferimento e di raccolta
 7         2       |  eterogenei, almeno sotto alcuni punti di vista.~ ~Ora, il soggetto
 8         3       |        mondo da una pluralità di punti di vista diversi e di istanti
 9         3       |      soli angoli nella serie dei punti che costituiscono l’ente;
10         4       |          quindi di stabilire due punti iniziali, anzitutto qual
11         4(xxvii)|    eterogeneo almeno sotto certi punti di vista dal qualcosa d’
12         4       |   riscontrati e verificati i sei punti, il giudizio universale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License