Cap.

 1       Int(vi)   |            costituiscono le nozioni prime da cui essa rivela di ricavare
 2         1       |           quale le ragioni ultime e prime si danno come possibili
 3         2(xiv)  |             da nozioni elementari e prime innate che con la loro universalità
 4         2(xv)   |  determinano e quel che vale per le prime deve valere anche per il
 5         3       |      universalità e necessità delle prime sia della loro corrispondenza
 6         3       |            e le intuizioni pure, le prime atte a rendere pensabile
 7         3       |            a renderlo intuibile: le prime, infatti, allo scopo di
 8         3       |       offendano nessuna delle leggi prime e che insieme ci facciano
 9         4(xxvii)|             originario e le ragioni prime pei quali il pensiero ne
10         4       |        uniforme concomitanza con le prime. Solo quando siano riscontrati
11         4       | direttamente o indirettamente dalle prime – nel momento in cui vedo
12         4       |          eterogenee di natura dalle prime perché non essendo più immediatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License