Cap.

 1       Int(ii)  |          della natura e dei suoi fenomeni mediante il concetto di
 2       Int(ii)  |         nel ricondurre i diversi fenomeni a un solo principio: tale
 3         1      |       fini dell’intellezione dei fenomeni il ricorso a un rapporto
 4         3      |        soggetto puro; ma anche i fenomeni o le intuizioni sensoriali,
 5         3      |      della recettività, e quindi fenomeni, né come affezioni della
 6         3      |         tra enti in sé e non tra fenomeni; ma una conoscenza siffatta
 7         3      |          patire sottostanno, e i fenomeni che obbediscono a tali leggi.
 8         3      |       empirici corrispondenti ai fenomeni sensoriali, o la rappresentazione
 9         3      |       oggetti dell’esperienza, i fenomeni sensoriali, vengano conosciuti
10         3      |          della stessa natura dei fenomeni sensoriali e a cui corrispondono
11         4      |       nel soggetto altro che dei fenomeni e, di conseguenza, di non
12         4(xxvi)| modificazione valida per tutti i fenomeni precedenti e in più per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License