Cap.

 1       Int(i)    |      del platonismo si possono considerare come appartenenti al periodo
 2         1       |   giudizio, non essendo lecito considerare conoscenza universale e
 3         2       |        A questo punto è lecito considerare gli effetti più evidenti
 4         3(xxii) |    sillogismo: possiamo quindi considerare il sillogismo come la forma
 5         3(xxiv) |        vedere se essa si possa considerare scienza, ossia conoscenza
 6         3(xxiv) |      affermate tali da potersi considerare come una sola, l’altro costituito
 7         3       |  geometrica, la quale potrebbe considerare come suoi enti i limiti
 8         3       | matematici.~ ~Si tratta ora di considerare la natura del giudizio,
 9         4(xxvi) |  determinata quando si passi a considerare le ragioni in nome delle
10         4(xxvi) |  appelli al controllo, ma deve considerare l’uno e le altre delle vane
11         4(xxvii)|      quantunque non sia lecito considerare la cognizione delle condizioni
12         4(xxvii)|  efficiente e le due si devono considerare come due fattori eterogenei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License