Cap.

 1         1      |          di contraddizione e che chiamiamo irreale, e quell’ente che,
 2         2(xvii)|        parte ricavato da Kant li chiamiamo rappresentazioni sintetiche
 3         2(xvii)|   abbreviazione e di definizione chiamiamo i concetti puri rappresentazioni
 4         2(xvii)|       delle loro conseguenze. Se chiamiamo esperienza il complesso
 5         2      |        strutture relazionali che chiamiamo mondo. Ora, l’unità per
 6         3      |         pensieri e coscienze che chiamiamo uominixx . Guardiamo ora
 7         3      |    quell’unità di sensazioni che chiamiamo «fuoco» non tanto la capacità
 8         3      | successione continua, quelli che chiamiamo istanti, e quindi degli
 9         4      |       sono dati: se per comodità chiamiamo questi ultimi i futuri possibili,
10         4      |          assume l’operazione che chiamiamo giudizio universale e necessario;
11         4      |         necessario: tutto questo chiamiamo esperienza. Per la situazione
12         4      |       sistematico di giudizi che chiamiamo scienza -, e questo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License