Cap.

 1         1(xiii) |      scientifico dalla natura attiva del soggetto generico. Se
 2         2       |    confermato. Ma quell’unità attiva che ha ordinato in un insieme
 3         3       |   altra parte, è una funzione attiva o meglio un modo o effetto
 4         3       |       effetto di una funzione attiva e quindi non può identificarsi
 5         3(xxii) | sensazione, e di una capacità attiva consistente da un lato in
 6         3(xxii) |       ricettiva e la capacità attiva permangono identiche nelle
 7         3(xxii) |    soggettività, ossia natura attiva, è dimostrata, ma non è
 8         3(xxiii)|  categoria in sé una funzione attiva anche nei confronti dell’
 9         3       | bruciore, quanto l’attitudine attiva a dare esistenza e realtà
10         4(xxvii)|  comporta: a) che una facoltà attiva – l’edificare – o passiva -
11         4(xxvii)|     la nota una modificazione attiva e passiva; sia il confronto
12         4       |       riguarda l’elaborazione attiva, la quale per conto suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License