Cap.

 1       Int(ii)   |        egizio costruiva l’angolo retto; legava però l’intelligibilità
 2         1(ix)   |       dalla terza, era un angolo retto, di più non chiedevano.
 3         1(x)    |          che i lati di un angolo retto presentano tra loro e con
 4         3       |         è uguale alla metà di un retto, ci rifacciamo a un’essenza
 5         3       |          per esempio dell’angolo retto tagliato dalla bisettrice;
 6         3       |         costruzione di un angolo retto, o il noto argomento galileiano
 7         4(xxvi) | strumento per costruire l’angolo retto; se il giudizio «un triangolo
 8         4(xxvi) |    sotteso al lato cinque sempre retto» deve la sua verità non
 9         4(xxvi) |      valido a costruire l’angolo retto, sarà sempre in grado di
10         4(xxvi) |        del giudizio che l’angolo retto inserisce necessariamente
11         4(xxvii)| triangolo connotato da un angolo retto, o possibilità logica -;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License