Cap.

 1         2(xvi) |    necessario, mirando questo a una rapportazione universale di concetti,
 2         2(xvii)|  costituzione mirano i vari tipi di rapportazione del molteplice in sintesi,
 3         2      |          attività, l’unificazione o rapportazione sintetica e la modalità
 4         3      |          significava rapportare, la rapportazione ultima si  sempre nella
 5         3      |             come comune essenza una rapportazione di concetti e si pongano
 6         3      |           fatto che la conoscenza è rapportazione in quanto è sintesi, può
 7         3(xxii)|     empiristica, non può essere che rapportazione di concetti, cioè in generale
 8         3(xxii)|            conoscenza che non sia rapportazione di concetti. Ora, una rapportazione
 9         3(xxii)| rapportazione di concetti. Ora, una rapportazione di concetti si fonda necessariamente
10         3      |           si riduce ad una semplice rapportazione di  ./. dati intuitivi,
11         3      |         deve ridursi a una semplice rapportazione di dati intuitivi, senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License