Cap.

 1       Int(vi)   |    dottrina platonica si sarebbe posta come il necessario principio
 2         1       |       che cioè necessariamente è posta come esistente e non-esistente
 3         1(xiii) |          giudizio stesso sicché, posta la facoltà, si pone necessariamente
 4         2(xvi)  | coscienza conoscente, in realtà, posta di fronte a due distinti,
 5         2(xvi)  | particolare rapporto in cui si è posta la predicazione di quel
 6         2       |          sia tale che, una volta posta, ne vengano come necessarie
 7         2       |       sua ragione, la quale si è posta come un possibile. La problematicità
 8         2       |        divenuta assoluta, e si è posta come differenza di natura,
 9         3(xviii)|         e fisico dovrebbe essere posta di per sé, o come ontologica
10         4(xxvi) |          giudizio «una coscienza posta di fronte all’interrogativo
11         4       |        che la sua apoditticità è posta solo come postulato, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License