Cap.

 1       Int(i)    |    assolutamente stabilire un rigido parallelismo tra composizione dei dialoghi
 2       Int(i)    |              in rilievo il singolare parallelismo che passa tra il comportamento
 3         3(xviii)|   gnoseologica ed ontologica: questo parallelismo per cui la distinzione dei
 4         3       |         fondamentale uno, quello del parallelismo dei lati opposti, attorno
 5         3       |         punto Kant ricorre al solito parallelismo tra matematica e fisica:
 6         4(xxvii)|            del reale in funzione del parallelismo metafisico degli attributi:
 7         4       |            quindi un dualismo, che è parallelismo di pretto stampo spinoziano:
 8         4       |          anche da Leibniz – è che il parallelismo non è assolutamente simmetrico:
 9         4       |           Ora, Kant assume lo stesso parallelismo senza però rendersi conto
10         4       |              rendersi conto che tale parallelismo può sussistere solo in chi
11         4       | modificazioni sensoriali. Quindi, il parallelismo in Kant non ha ragion d’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License