Cap.

 1       Int(ii)  |          e continuamente aperto a nuove conoscenze e a correzioni
 2       Int(iii) |         missione socratica, ma su nuove basi e con altri metodi,
 3         1      |          più tardi, doveva aprire nuove prospettive senza tuttavia
 4         2(xv)  |       assenti e la validità delle nuove nozioni nei confronti dell’
 5         2(xv)  |          inscindibile alla o alle nuove note come quello che trova
 6         2(xvii)|     connotazione dell’oggetto con nuove note nessuna delle quali
 7         2(xvii)|           acquistare in quanto le nuove note nell’atto di connotare
 8         2(xvii)| arricchisce di tutta una serie di nuove caratteristiche, che la
 9         3(xxiv)|       stesso concetto è dotato di nuove note che gli derivano non
10         3      |       varianti, e precisamente le nuove note a) dell’intervento
11         4      |  accogliere necessariamente nelle nuove funzioni la problematicità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License