Cap.

 1       Int(ii)   |         corrente di Empedocle, che nega l’unità del reale e ne moltiplica
 2         1       |       esperienza, la quale però le nega l’universalità in quanto
 3         1       |         confutare una dottrina che nega la realtà di una sfera della
 4         1       |       situazione di relatività che nega una qualsiasi universalità
 5         2(xiv)  |         dal processo deduttivo, si nega all’altra una qualunque
 6         3       |     individuale, dall’altro gliela nega, e precisamente non appena
 7         3(xxi)  |          categoria stessa, e se si nega l’intervento di quest’ ultima
 8         3       |          accidente-sostanza cui si nega qualunque forma di assolutezza,
 9         4(xxvii)| costituente ineliminabile, Diodoro nega un valore al possibile perché
10         4(xxvii)|          essere del reale, Spinoza nega validità a un possibile
11         4(xxvii)|            seguito a ciò afferma o nega la congruenza del concetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License