Cap.

 1       Int(i)  |      problema particolare: l’insegnabilità della virtù, ad esempio,
 2       Int(i)  |     logica, ci assicura dell’insegnabilità dell’oggetto, la cui infondatezza,
 3       Int     | generale; è il problema dell’insegnabilità della virtù. La questione,
 4       Int     |      Il problema dunque dell’insegnabilità della virtù, impostato nel
 5       Int(iv) | genericità: il problema dell’insegnabilità della virtù viene ricondotto
 6       Int(iv) |  metodi alla domanda circa l’insegnabilità della virtù. Ora, il dialogo
 7       Int(iv) |   cominciato col sostenere l’insegnabilità della virtù, finisce col
 8       Int(iv) |   risolvere il problema dell’insegnabilità della virtù, giacché una
 9       Int(vii)|      ossia la questione dell’insegnabilità della virtù, si deve accettare
10       Int     |  conclusione si stabilisce l’insegnabilità della virtù; b) che se si
11       Int     |    molto più importante dell’insegnabilità e della natura in generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License