Cap.

 1         1       |    questo predicato di possibile equivale a realizzabile e la domanda
 2         2(xvi)  |         del conoscente è formale equivale ad affermare che tale attività
 3         2(xvi)  |          giudizio cui si applica equivale ad affermare che il suo
 4         2(xvi)  |         suo uso, limitazione che equivale a una limitazione della
 5         3(xx)   |     sfera del conoscente, il che equivale a questo che è conoscenza
 6         4(xxvii)|          di tutte queste ragioni equivale ad assenza del pensato,
 7         4(xxvii)|        possibilità di un pensato equivale ad affermare che il pensato
 8         4(xxvii)| osservare che qui la possibilità equivale ad assenza di qualsiasi
 9         4(xxvii)|          l’esperienza: possibile equivale ora a sperimentabile, ossia
10         4       |          universale e necessario equivale a un giudizio ipotetico,
11         4       |       nelle vesti di ente logico equivale all’accettare da parte del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License