Cap.

 1         1(viii)|     immutabilità della catena di successioni per genericità; ma si deve
 2         1(xiii)|       del soggetto, e con le sue successioni e simultaneità ancora indipendenti
 3         3(xxiv)|          l’uno costituito da due successioni cronologiche distinte ma
 4         3      |       essendo le due quantità, o successioni cronologiche, per dirla
 5         3      |    causali, sia pure intesi come successioni necessarie, dall’altro,
 6         4      |       figure geometriche e delle successioni aritmetiche, e alla condizione
 7         4(xxvi)|     sensoriali si danno sì delle successioni, ma queste non sono altro
 8         4(xxvi)|        queste non sono altro che successioni, ossia determinazioni temporali
 9         4(xxvi)| necessità; b) che quando in tali successioni noi ritroviamo la liceità
10         4(xxvi)|        dipendono, in quanto sono successioni determinate da una ripetizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License