Cap.

 1         1(xii)  |      dell’oggetto di cui esso si predica e, insieme la natura della
 2         1(xii)  |          come un concetto che si predica di un altro, assunto sia
 3         1       |         quanto sono dell’essere; predica, allora, dell’idea o concetto
 4         1       |          e di realizzabile, Kant predica il concetto di possibile
 5         3(xx)   |       quel concetto che ora Kant predica come limite ora come problematico,
 6         3(xxii) |           il pensiero conoscente predica, implicitamente o esplicitamente,
 7         3       |    quando il soggetto conoscente predica un concetto di un altro,
 8         3       | ipotetici; si dirà che quando si predica un concetto di un altro
 9         4(xxvii)|       esperienza in generale. Si predica dunque il concetto di possibile
10         4       |           e nel cui predicato si predica del concetto-soggetto il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License