Cap.

 1         2       |           con esso, le quali sono pensabili o in sé, ma solo in quanto
 2         2       |    necessariamente concepite come pensabili necessariamente distinti,
 3         2       |    necessariamente concepite come pensabili necessariamente distinti.
 4         2       |        logiche concepite come dei pensabili necessariamente distinti
 5         2       |    ragioni, quelle concepite come pensabili non necessariamente distinti.
 6         4(xxvii)| consapevolezza esse pure opinioni pensabili e non pensabili, e quindi
 7         4(xxvii)|          opinioni pensabili e non pensabili, e quindi accettabili come
 8         4       |      certo a far passare per enti pensabili – con tutto quel che d’implicito
 9         4       |          delle infinite geometrie pensabili all’euclidea; ma nello stesso
10         4       |   immaginazioni, che non sono mai pensabili in un’unica rappresentazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License