Cap.

 1         3(xxiv) | corrispondente a un certo oggetto materiale – allora si verrebbe ad
 2         4(xxvii)|      patto di riempirsi di verità materiale; un testo di logica ce ne
 3         4(xxvii)|          di introdurre un fattore materiale in questo piuttosto che
 4         4(xxvii)|      abbia a disposizione qualche materiale da elaborare, lo può elaborare
 5         4(xxvii)|        assunzione di un qualunque materiale a principio rende qualsivoglia
 6         4(xxvii)|      principio rende qualsivoglia materiale un possibile logico; il
 7         4(xxvii)|  contraddittoria con un principio materiale che si ponga tale di per
 8         4(xxvii)|  contraddizione, con un principio materiale assunto come vero in sé;
 9         4(xxvii)|   distinzione tra un formale e un materiale dell’essere, distinzione
10         4(xxvii)|          si danno dei pensati (il materiale) e un rapporto tra i pensati (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License